
LA NOSTRA
"BANCA"
La ceppoteca aziendale, unitamente al know-how di Evergreenbios, è la risorsa di maggior valore per Evergreenbios, grazie alla quale gode di un grande vantaggio competitivo nel settore delle Biotecnologie.
Si tratta infatti di un compendio di biodiversità microbica, ancora parzialmente inesplorata, di potenziali applicazioni agronomiche, ambientali e biotecnologiche.
Le attività di biostimolazione e biocontrollo che i nostri prodotti garantiscono in agricoltura, la produzione di molecole di interesse commerciale, l’efficacia delle nostre applicazioni microbiche nell’ambito del biorisanamento e della bioenergetica sono rese possibili dalla combinazione dell’attività di ricerca di nuovi microrganismi che costantemente Evergreenbios isola e caratterizza.
Il segreto per mantenere sempre viva questa fonte di innovazione è la continua ricerca di nuovi ceppi in un’ottica di miglioramento continuo sia in termini di prodotto finito che di nuove applicazioni sempre più all’avanguardia.
Tutto questo è possibile grazie ad un team di esperti composto da figure professionali altamente qualificate e con specifiche competenze in grado di gestire in modo ottimale e a 360° la ceppoteca di Evergreenbios.

CARATTERISTICHE/QUALITÀ
La ceppoteca di Evergreenbios è composta da numerosi microorganismi tra Funghi (Ascomiceti e Basidiomiceti), Batteri (sporigeni e asporigeni) e lieviti.
Nella maggior parte dei casi si tratta di microrganismi isolati localmente da matrici ambientali. Tali microrganismi sono selezionati sulla base di caratteristiche fenotipiche e poi identificati tramite sequenziamento genico.
All’interno della ceppoteca di Evergreenbios sono presenti però anche ceppi provenienti dalle numerose collaborazioni con Aziende, Università e Centri di Ricerca italiani e stranieri, che quotidianamente contribuiscono all’implementazione del settore dedicato alla Ricerca & Sviluppo.
PROCEDURA
L’introduzione di un microorganismo all’interno della ceppoteca inizia con l’isolamento dello stesso all’interno del laboratorio microbiologico.
Successivamente si passa alla verifica della purezza, identificazione e caratterizzazione, in modo da ottenere tutte le informazioni fondamentali per sfruttare al meglio le potenzialità del microorganismo.
I nostri ceppi vengono coltivati in condizioni che favoriscano la crio-protezione e successivamente congelati a -60°C.
